Sanctus Eustachius (1196)
((crux)) In nomine Domini nostri Iesu Cristi, anno
incarnationis eiusdem millesimo CXCVI et anno
VI domini Celestini III pape, indictione XIIII, in dominica qua
cantatur Modicum, dedicata est ecclesia ista cum tribus
5 altaribus que sunt in ea. Que consecratio facta est ab eodem domino
papa, cui coadiutores fuerunt hii episcopi: Octavianus
Hostiensis, Petrus Gallocia Portuensis, Iohannes Albanensis,
Petrus archiepiscopus Aggerensis, Anastasius Caputaquensis, Nycolaus
Forisimproniensis et Sabariscius Badensis. In maiori al-
10 tari consecratum hab ipso domino papa, cui etiam astitit predict-
us episcopus, sunt hee reliquie: de ligno ((crux))Domini, de sanguine
ipsius, de spinea corona, de vestimentis eius, de reliquiis et
vestimentis apostolorum Petri et Pauli, de costa sancti Andree, de
arvina et carbonibus sancti Laurentii, de reliquiis sanctorum martyrum Eusta-
15 thii, uxoris et filiorum eius. Sub maiori altari in conca
onichina sunt corpora sanctorum cum titulo marmoreo: hic
requiescunt corpora sanctorum martirum Eustathii
et uxoris eius Theopistis eorumque filiorum Agapiti et The-
opisti. Ego Celestinus catholice ecclesie episcopus cum
20 predictis episcopis corpora sanctorum et oculis vidi et manibus trac-
tavi et recondidi cum titulo antiquo in mausoleo sub
altari. Ad cuius consecrationis anniversarium statuimus ut quotquot
ab ipso die usque ad octavum Pentecostes devote convenerint, du-
orum annorum remissionem suorum peccatorum habeant.
25 Hec consecratio anno et die supradicto facta est studio et
labore Petri archipresbyteri cognomento Saccocia. Clero
et populo auxiliante, cuius consecrationis celebri-
tati usque ad hec tempora nulla similis extitit.
[Edizioni e apparati a cura di Giorgia Annoscia]
1. ((crux)) omessa in SABINO, GUALDI, KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA, GALLETTI, ARMELLINI; nostri omesso in CIACCONIO, MARTINELLI; CIACCONIO, GUALDI, KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA, GALLETTI Christi; ARMELLINI aggiunge amen dopo Christi.
2. GUALDI incarnationi; CLAUSSEN aggiunge dominice dopo eiusdem; MARTINELLI, PIAZZA omettono millesimo, CLAUSSEN milleno; SABINO MCXCVII.
3. domini omesso da ARMELLINI, BARBIER DE MONTAULT, CLAUSSEN domni; CIACCONIO, KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA, TOPINI, ARMELLINI papae III per III pape; KIRCHERUS, PIAZZA, TOPINI in indictione; qua omesso in GALLETTI.
5. GUALDI ab eo; domino omesso in CIACCONIO, MARTINELLI, ARMELLINI, BARBIER DE MONTAULT, CLAUSSEN domno.
6. CLAUSSEN finisce a papa; SABINO fuere; KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA, ARMELLINI hi.
6-7. Octavianus Hostiensis omesso in SABINO.
7. PIAZZA Galloccia.
8. BARBIER DE MONTAULT Paulus per Petrus; ARMELLINI Papataquensis; KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA, ARMELLINI Nicolaus, BARBIER DE MONTAULT nunc per Nycolaus.
9. CIACCONIO Forosempronien(sis) et Sabauscius, KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA Forosempronien(sis), FORCELLA Forosimproniensis, ARMELLINI Fori Semproniensis; MARTINELLI Sebacisius, ARMELLINI Sebastianus; CIACCONIO, ARMELLINI Gadensis.
10. SABINO, CIACCONIO, KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA, TOPINI, ARMELLINI consecrato; KIRCHERUS, MARTINELLI ab; domino omesso in ARMELLINI, BARBIER DE MONTAULT domno; CIACCONIO astiteru(n)t; SABINO, KIRCHERUS, PIAZZA, TOPINI praedictus, CIACCONIO praedicti, MARTINELLI praefatus, ARMELLINI primus, BARBIER DE MONTAULT praedicto «sic pour predictus».
11. CIACCONIO episcopi, MARTINELLI, PIAZZA, BARBIER DE MONTAULT episcopus, FORCELLA episcopo; GUALDI hec.
12. GUALDI, BARBIER DE MONTAULT XPI per ipsius; ARMELLINI et per de.
13. GUALDI vestimenta; BARBIER DE MONTAULT aggiunge et prima di de.
14. MARTINELLI pruna, ARMELLINI ancina per arvina; et omesso in GUALDI; MARTINELLI, ARMELLINI sancti per sanctorum; martirum omesso in SABINO, CIACCONIO, GUALDI, KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA, TOPINI, ARMELLINI.
15. KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA, ARMELLINI Eustachii; CLAUSSEN riprende a sub maiori; ARMELLINI altari maiori; CIACCONIO caonichina, MARTINELLI conchina, KIRCHERUS, PIAZZA, TOPINI, ARMELLINI capsa onichina.
16-17. cum titulo marmoreo hic requiescunt corpora sanctorum omesso in GALLETTI.
17. GUALDI, KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA Eustachii, GALLETTI Eustathi, ARMELLINI Eustacii.
18. Et uxoris eius omesso in ARMELLINI; CIACCONIO, MARTINELLI, ARMELLINI Theopistae, KIRCHERUS, PIAZZA Teopistae, MAI Theopistes; GUALDI Agabiti; PIAZZA Teopisti, ARMELLINI Theopistae.
19. catholicae ecclesie episcopus omesso in ARMELLINI.
20. GUALDI p(re)dicti ep(iscop)i, MARTINELLI, MARANGONI praefatis; CIACCONIO contrectavi, KIRCHERUS, TOPINI, ARMELLINI tentavi per tractavi.
22. ARMELLINI, CLAUSSEN finiscono ad altari; GALLETTI ad un’ al posto di ad cuius; CIACCONIO, KIRCHERUS MARTINELLI, PIAZZA, TOPINI instituimus.
23. GALLETTI uq. petecs et per usque ad octavum pentecostes; CIACCONIO, KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA, TOPINI octavam; GUALDI Pentecoste; GUALDI eorum per duorum.
24. KIRCHERUS, PIAZZA, TOPINI remissiones; KIRCHERUS omette suorum.
25. CLAUSSEN riprende l’edizione a inizio riga; GALLETTI ((crux)) Ec per hec; anno et die supradicto omesso in MARTINELLI; GUALDI eidem per et die; GALLETTI V. p(re)dicto per supradicto; CIACCONIO studio, GALLETTI stadio (sic) per studio.
26. KIRCHERUS, MARTINELLI, PIAZZA Saccoccia; GUALDI clerico.
27. FORCELLA ep per et; GALLETTI OI̅ prima di celebritati.
28. GUALDI simili; PIAZZA exstitit, BARBIER DE MONTAULT extityt.
Iscrizione dedicatoria e commemorativa
L’epigrafe, reimpiegata odiernamente come arredo parietale, è incassata sopra la porta della sagrestia della chiesa di Sant’Eustachio in Platana, antica diaconia posta nell’omonimo Rione che da essa trasse il proprio nome.
L’iscrizione serba la memoria della dedica fatta il 12 maggio 1196 da Celestino III, con l’ausilio di sette vescovi, della chiesa di S. Eustachio e di tre altari nei quali erano custodite preziose reliquie, tra cui quelle di S. Eustachio e dei suoi familiari, che il papa dichiara di aver visto e toccato. Inoltre, vi è la concessione d’indulgenza di due anni in occasione dell’anniversario della dedica.
Il testo, inciso con un solco triangolare molto equilibrato nella resa grafica e con tratti di profondità costante, corre su una lastra rettangolare di marmo grigio (cm. 97,5 h. x 61 l.): l’epigrafe si presenta in un ottimo stato di conservazione a eccezione dell’angolare inferiore destro (lacuna di cm. 10 l. x 7 l.), che risulta mancante probabilmente ab antiquo.
L’iscrizione e tracciata in ‘capitale romanica’ (PETRUCCI 1986, p. 7, PETRUCCI 1994, p. 290; SUPINO MARTINI 2001, p. 256; DE RUBEIS 2007) classicheggiante e di raffinata esecuzione (cfr. iscrizione di consacrazione di S. Lorenzo in Lucina del 1196, MEC, Tav. XXVI, n. 4 e quella di S. Salvatore delle Coppelle, IMAI 4, pp. 177-181) a riflesso di un gusto scrittorio altrettanto apprezzabile sia negli empattements triangolari alle terminazioni dei singoli graphs, sia nell’inserimento di litterae inclusae, sottodimensionate o soprascritte, sia, infine, nei numerosissimi nessi di due o più lettere.
L’iscrizione celebra il restauro di Celestino III della chiesa di S. Eustachio come attestato della propria riconoscenza per aver recuperato alla Santa Sede i beni tuscolani recuperati nel 1191 a seguito di un accordo con la magistratura nobiliare del Senato dei cinquantasei e conferiti a varie chiese cardinalizie solo nel 1195 dopo la sconfitta ad opera di Giovanni Capocci di Benedetto Carushomo, che si era impadronito di parte dello Stato della Chiesa (EP, I, s.v. Celestino III, papa).
Copie Manoscritte: Venezia, Biblioteca Marciana, P. SABINUS, Ms. Marc. lat. X, 195 (=3453), f. 314r; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, A. CIACCONIO, Chig. I V 167, ff. 34r-v; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, P. UGONIO, Barb. Lat. 1993, f. 24r; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, F. GUALDI, Vat. Lat. 8253, I, ff. 151r-v; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, G. MARINI, Vat. Lat. 9109, f. 142r.
Edizioni: KIRCHERUS 1665, pp. 158-159; MARTINELLI 1653, pp. 103-104; PIAZZA 1703, pp. 853-854; MARANGONI 1744, pp. 384-385 (solo rr. 19-22); GALLETTI 1760, I, XLII-XLIII, n. 54; MAI 1831, V, p. 375, n. 7 (solo rr. 16-19, da Galletti); FORCELLA 1869, II, p. 385, n. 1177; BARBIER DE MONTAULT 1880, pp. 447-449; TOPINI 1895, pp. 52-53 (da Kircherus); ICVR II, p. 449, n. 216 (prime due righe da SABINUS); ARMELLINI 1942, pp. 529-530; CLAUSSEN 2002, pp. 461-462 (nota 50); ANNOSCIA 2010, p. 147; BLENNOW 2011, pp. 129-130; ANNOSCIA 2011, p. 566; IMAI 4, p. 169.
Altri studi: PANCIROLI 1600, p. 310; NIBBY 1839, pp. 215-217; KEHR 1900, p. 71; KEHR 1906, I, p. 97, n. 5; HÜLSEN 1927, p. 251; CBCR I, p. 217; APPETITI 1964, pp. 17-18; PERICOLI RIDOLFINI 1989, p. 28.
Riproduzioni: MEC, Tav. XXVI, n. 1; APPETITI 1964, Fig. 3; PERICOLI RIDOLFINI 1989, p. 27 (da APPETITI); CLAUSSEN 2002, Ab. 363; ANNOSCIA 2010, p. 135, Fig. 4; ANNOSCIA 2011, p. 558, Fig. 12; BLENNOW 2011, p. 131; IMAI 4, p. 168.