[*] L’edizione precedente del testo è quella di R. Valentini e G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, II, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo, 1942, pp. 67-99. Nella presente edizione è stata, fra l’altro, recuperata una porzione di testo omessa nell’edizione di Valentini e Zucchetti, contenente una breve descrizione delle chiese di Milano. Il testo contenuto nel codice è stato normalizzato: alcuni termini sono stati uniformati (es. il nome martir/martyr, spesso abbreviato nel testo, si è reso con martir), le abbreviazioni sono state sciolte, i numeri sono stati trascritti, preceduti e seguiti da puntini, nella forma romana (es. .XXIIII.), sono stati rivisti i caratteri maiuscoli e minuscoli. La punteggiatura e la divisione in paragrafi sono state inserite secondo i criteri odierni.
[1]Nel margine superiore notitia ecclesiarum urbis rome
[2]Primum ̴ Valentinus ] Le prime cinque linee del codice sono state riscritte sopra altrettante abrase
[3]Bonifacianus ] Bonifacianus martir, in origine è stato scritto bonifacius martir, poi corretto bonifacianus cambiando u in a e aggiungendo nu nell’interl. e martir fu raso
[4]Ermetem ] La r nell’interl.
[5]ecclesiam] m agg. in interl.
[6]formosa ] for̅sosa cod.
[7]et ipsam ] Da qui si inizia una scrittura più sottile, ma probabilmente della stessa mano
[8]reparavit ] t corr. Su i
[9]Ypolitum ] corr. Su yplitu̅
[10]Decius ] Un’altra mano scrisse in margine con segno di richiamo Claudius, sbiadito
[11]ecclsia ] eccelsia con un puntino di espunzione sotto la secondae
[12]Helenae ] haelenae cod. con la prima a espunta
[13]ecclesiae ] eecl̅ cod.
[14]Intrabis ̴ ibi ] Agg. in margine dalla stessa mano, con segno di richiamo
[15]in ] nell’interl.
[16]Flavianus ] La prima a corr. su u
[17]antro ] n nell’interl.
[18]Eadem ̴ suis.] Agg. in margine con segno di richiamo.
[19]eius ] nell’interl.
[20]Et ̴ pausant] Agg. parte nell’interl. e parte in margine dalla stessa mano che ha fatto l’aggiunta precedente
[21]Discendis ] La prima s nell’interl.
[22]in ] i corr.su a cod.
[23]in ] ripetuto due volte
[24]in ] ripetuto due volte
[25]Constantinus ] con nell’interl., e nel rigo, in corrispondenza, rasura
[26]Orbis ] or bis, con rasura nel mezzo, cod.
[27]ambrosi ] si legge ambrosius con us raso
[28]episcopi et ] aggiunto nell’interl.
[29]in dextera ] adextera con in corr. su ad cancellato
[30]Precede nel cod. † in margine, da taluno interpretato Postea. Più probabilmente il segno doveva richiamare il lettore sul ritorno della narrazione ad argomento romano dopo l’interruzione sopra indicata.
[31]porticum ] portium con ci aggiunto nell’interl. cod.
[32]adsignatque ] d su rasura
[33]beatum ] e nell’interl.
[34]accipiet ] corr. su accipies
[35]per cryptam ] Tra le due parole una lettera abrasa
[36]poenitentiae ] La prima e corr. su n
[37]lectum ] lectur̅ cod.